Il progetto Good for Food promuove l’educazione alimentare e ambientale attraverso un approccio didattico innovativo.
Promosso da Fondazione Golinelli e Comune di Bologna, è finanziato con le risorse del fondo MIPAAF per le mense biologiche stanziate per l’anno 2018.
Tra le attività in programma ci sono proposte educative per studenti delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, materiali didattici e formazione per insegnanti, strumenti e tecnologie per le scuole ma anche azioni di divulgazione e sensibilizzazione per famiglie.
L’iniziativa, attraverso l’insegnamento e la divulgazione dell’educazione alimentare intende favorire nei bambini e nei ragazzi un approccio positivo, curioso e consapevole durante i pasti.
Il progetto sostiene l’innovazione didattica delle scuole del Comune di Bologna e iniziative di informazione nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’agricoltura biologica.
Grazie ad attività di didattica integrata, formazione e divulgazione mira a sensibilizzare insegnanti, studenti e famiglie sui corretti stili di vita, sulle scelte alimentari più sane e consapevoli, sull’impatto della produzione e sulle relazioni tra uomo-ambiente-scienza e tecnologia.
Gli insegnanti sono protagonisti attivi e hanno un ruolo determinante nel sensibilizzare ai temi del progetto.
Il progetto è realizzato con la collaborazione di una rete di partner che coinvolge: Assobio, Federbio, Ausl, CampuStore, Editoriale Scienza (gruppi Giunti), Franco Cosimo Panini, FAO, Fatatrac, Filò - Il filo del pensiero, Future Food Institute, Liceo Artistico F. Arcangeli e Servizio Marconi T.S.I..
L'Istituto Comprensivo 10 aderisce al progetto Good for Food